lunedì 29 giugno 2009
A colloquio con Peter Griffin …ovvero tutto ciò che si deve sapere sulla domanda “Dove si vede fra cinque anni?”
venerdì 26 giugno 2009
Chi chiude, non può essere colui che riapre
mercoledì 24 giugno 2009
E’ tempo di bilanci/strategie per Love My Job!
domenica 21 giugno 2009
Gestione dello STRESS: istruzioni per l'uso
Nel tempo in cui i giorni di puro relax si possono contare sulle dita di una mano, l'uomo del 2009 deve essere - per suo stesso spirito di sopravvivenza - multitask, ovvero capace di eseguire una serie di attività contemporaneamente ed in maniera efficace. Questo fa sì che la mente fatichi a trovare uno spazio di libertà incondizionata e non raggiunga praticamente mai uno stato di sospensione assoluta dalla routine quotidiana.
C'è chi non riesce a separarsi dal Blackberry nemmeno sotto l'ombrellone, c'è chi inventa un pretesto pur di rimanere in ufficio almeno fino alle 19.00. La competizione è praticamente ovunque, il sovraccarico da informazioni - GiuS lo ha già evidenziato (http://thelovemyjobblog.blogspot.com/2009/06/capire-e-farsi-capire-larte-della_11.html) - è diventata una costante della nostra società. La presenza di tali fattori fa quasi confondere ed invertire le relazioni causa-effetto, moltiplicando i disturbi derivanti da stress, vera e propria malattia dei giorni nostri.
Lo stress (http://it.wikipedia.org/wiki/Stress_(medicina)) è la fisiologica reazione del nostro organismo alle sollecitazioni esterne (stressor). L'incapacità trovare una soluzione di adattamento ad ognuna di esse può sfociare in autentici disturbi patologici. Ma allora, come si combatte lo stress? Vi proponiamo dei metodi piuttosto unconventional, per rifletterci un po' su.
Alcuni lo fanno perchè i giornali più stylish lo impongono come moda, altri invece coltivano delle vere e proprie passioni decennali: sta di fatto che i metodi di importazione orientale si stanno affermando sempre più nella società dello stress. Ci sarà una ragione: qualcuno ha mai visto degli arzilli signori cinesi di terza età praticare il tai chi alle 7 di mattina? Be, bisogna dirlo: uno spettacolo fantastico. I movimenti lenti e sinuosi sembrano in grado di buttare fuori dal corpo gli influssi malefici della pressione quotidiana, rigenerando lo spirito. Potrebbe essere una soluzione, a patto di un'applicazione metodica.
JOBtalk, il blog del Sole 24 Ore dedicato a temi di lavoro, racconta di come la radio nazionale giapponese trasmetta ogni mattina alle 6.30 un programma di 10 esercizi pensati per tenersi in forma (http://jobtalk.blog.ilsole24ore.com/jobtalk/2009/06/jobmanga-lavoro-a-fumetti-e-fumetti-sul-blog-una-nuova-rubrica-di-jobtalk.html#comments). Le aziende nipponiche poi, fanno il resto: ritrasmettono il messaggio durante la giornata, chiedendo ai propri dipendenti di eseguire gli esercizi; e loro si conformano ed eseguono, scaricando in questo modo la tensione e cementando i rapporti interpersonali. Di certo improponibile in Italia, questo metodo ci apre la mente in tema di diversità culturale e approccio alla vita.