Quello dei Graduate Programme è sicuramente un tema che accende le fantasie dei laureandi/neolaureati che vogliono affacciarsi al mondo del lavoro direttamente con la quinta marcia.
Si tratta, in genere, di programmi della durata di 18-24 mesi pensati dalle grandi multinazionali per far crescere giovani risorse al proprio interno e prepararle alla carriera manageriale.
Nella maggior parte dei casi, i Programme sono strutturati affinchè una persona possa esprimersi in diverse aree all'interno di una funzione aziendale; la job rotation è - infatti - il principale strumento di crescita che sta alla base del programma. In più, una contestuale rotation geografica permette al partecipante di lavorare in contesti totalmente differenti.
Così per esemipo, un HR Graduate Programme ideale di 18 mesi potrebbe essere strutturato in questo modo:
. 6 mesi in Francia, area Recruiting & Employer Branding
. 6 mesi in Cina, area Compensation & Benefits
. 6 mesi in California, area Gestione HR
Potete aspettarvi un processo di selezione molto accurato: gli strumenti utilizzati sono role play, assessment di gruppo, in basket ed ovviamente interviste strutturate. Molto spesso le aziende ospitanti prevedono giornate dedicate al recruiting in cui i candidati possano vivere un'esperienza davvero gratificante, anche in caso di esito finale negativo, e fare un po' di sano networking.
Love My Job! crede che i Programme debbano essere pubblicizzati di più. Non esiste un sito che parli esclusivamente dell'argomento o raccolga una community di persone interessate.
Il nostro blog invece seguirà da vicino i Graduate Programme. Proprio per questo, considereremo con estrema attenzione i vostri feedback legati a questo fenomeno.
Nel frattempo, segnaliamo la presentazione dell'International Graduate Programme di HEINEKEN. L'evento si terrà il 9 marzo alle ore 17.45 presso L'Università Bocconi (aula N10).
Enjoy it!
venerdì 6 marzo 2009
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
chiaro. più che altro non li trovi su internet se non li cerchi con cura. io sono entrato in una multinazionale dove all'estero avere laureati del grad programme è comunissimo, mentre in Italia è una rarità. per questo adesso ho dei bei benefici
RispondiElimina